In Italia per il Coronavirus si muore il triplo che in Corea del Sud. La Corea del Sud, dopo la Cina, è il paese in cui sono stati rilevati più contagi da coronavirus (SARS-CoV-2) e in proporzione meno decessi: su 6.767 positivi, ci sono 44 morti (dati al 7/3/2020 ore 10:00 it). Il tasso di letalità sudcoreano al COVID-19 è al momento inferiore all’1%. Il tasso di letalità globale attualmente si aggira al 3,4%. In Italia, sempre al 7/3/2020, i casi positivi ai test sono 4.636 con 197 morti: con un tasso di mortalità quadruplo 4,24%. Come si spiega?
Coronavirus Covid-19 in Italia
Coronavirus Covid-19 in Italia si è diffuso velocemente e inaspettatamente, continua però a mancare la cautela, la responsabilità è di tutti, sottovalutarlo ci rende vulnerabili. Il panico certo non aiuta, ma realisticamente nemmeno fregarsene, ritenendo sia come una comune influenza. Rispettare le regole suggerite dal governo riduce il rischio di diffonderlo ulteriormente, disattenderle impedisce alle strutture sanitarie di potere assistere e aiutare chi è più fragile.
Farmaci per influenza e raffreddore
Per le pubblicità bastano alcuni farmaci per sconfiggere influenza e raffreddore. In verità nessun farmaco agisce realmente sul virus che lo provoca, alleviano solo i sintomi. In genere alcuni farmaci riducono infiammazione e dolori e per questo sono apprezzati, gli antibiotici sono da somministrare solo previa prescrizione del medico che accerta complicazioni sopraggiunte o infezioni.
Disinfettante mani fatto in casa
I gel disinfettanti sembrano introvabili in questo periodo e costano troppo. Una semplice ricetta, diffusa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per farsi il disinfettante in casa, gratis.
In realtà non servono saponi particolari e sono la soluzione migliore. Quando si è in giro si possono utilizzare i disinfettanti a base di alcol, come la famosa "Amuchina".
Come preparare il disinfettante per le mani
Coronavirus cinese, diffusione, sintomi e cura
La diffusione del coronavirus Covid-19 prosegue, inizialmente in Cina poi, in poco più di un mese, nel mondo. Sembra che persino gli asintomatici siano contagiosi. I morti in Cina sono in gran parte uomini, e più dell’80 per cento di questi aveva più di 60 anni e problemi di salute preesistenti.
In Cina al 2/3/2020 sono registrati 39.002 guarigioni, contro 2.835 decessi, un tasso di letalità del 6,77% (rapporto morti/guariti), assai superiore del 2,7% (ma qui il rapporto è tra contagiati/morti) rappresentato dalle autorità cinesi e sicuramente astronomico rispetto alle comuni influenze che si aggirano al 2 per mille (0,2%). Dunque è meglio smettere di sottovalutare il Covid-19, alcuni hanno l'ardire di associarlo alle comuni influenze! Certo neppure andare nel panico, e dare all'untore prima ai cinesi e poi agli italiani.
Farmaci equivalenti (generici) spiegati in una guida AIFA
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha realizzato la guida “Medicinali Equivalenti - Qualità, sicurezza ed efficacia”, con l’intento di fornire a medici, farmacisti e pazienti uno strumento di rapida consultazione sui medicinali equivalenti.
La guida ha l’intento di fugare i dubbi e le perplessità che ancora persistono rispetto a questa importante risorsa terapeutica e nel corso della lettura vengono sfatati molti dei preconcetti e dei “falsi miti” sugli equivalenti. Si ribadisce inequivicabilmente che due medicinali sono bioequivalenti se i loro effetti, in termini di efficacia e sicurezza, sono gli stessi.
Asma da sforzo, senso di soffocamento dopo attività sportiva
L'asma da sforzo è il senso di soffocamento caratterizzato da un'improvvisa difficoltà del respiro a seguito di attività sportiva. Chi lamenta questo problema avverte la sensazione di non riuscire a respirare per alcuni secondi. Generalmente, si tratta di un problema lieve e transitorio, tipicamente si verifica dopo un periodo di attività sportiva intensa.
Altre volte può avere cause diverse, come stress, ansia o attacchi di panico. Più serio e rilevante è lo shock anafilattico che può colpire un soggetto sensibilizzato alla presenza di determinati allergeni (farmaci, veleno d'insetti, lattice) e provocare un broncospasmo, con conseguente mancanza d'aria.
L’asma da sforzo non è incompatibile con la pratica dell’attività fisica. E' importante capire quali sono i meccanismi fisiologici dell'improvvisa sensazione di soffocamento e in che modo possono limitare la prestazione atletica e la pratica sportiva.
Nomenclatore regione Sicilia: Catalogo Unico Regionale
Il 22 maggio 2015 è stato pubblicato il "Catalogo Unico Regionale" 2015, in vigore a decorrere dall'1 giugno 2015.
L'aggiornamento del nomenclatore regionale si è reso necessario per facilitare, ai medici prescrittori, l'individuazione delle prestazioni specialistiche ed i relativi codici da riportare nelle prescrizioni nelle impegnative digitalizzate (dematerializzata), e migliorare l'appropriatezza prescrittiva.
Riconoscere il dolore intercostale
Una fitta al costato è spesso conseguenza di un piccolo stiramento delle fasce muscolari che si trovano tra le costole, la cui funzione principale è quella di consentire l’allargamento e il restringimento della cassa toracica nei meccanismi della respirazione.
La contrattura temporanea del muscolo può essere causata da un movimento brusco o dal sollevamento di un peso, ma anche semplicemente dai movimenti involontari della muscolatura stessa. Ecco il metodo per riconoscerlo e non confonderlo con il dolore toracico dovuto a infarto,
Altri articoli...
Pagina 1 di 4