Per le pubblicità bastano alcuni farmaci per sconfiggere influenza e raffreddore. In verità nessun farmaco agisce realmente sul virus che lo provoca, alleviano solo i sintomi. In genere alcuni farmaci riducono infiammazione e dolori e per questo sono apprezzati, gli antibiotici sono da somministrare solo previa prescrizione del medico che accerta complicazioni sopraggiunte o infezioni.
I farmaci in commercio riducono i sintomi, spesso fastidiosi, ma non velocizzano il decorso perché non agiscono sulla causa. Contengono infatti decongestionati, antistaminici, antitussivi, mucolitici, antifebbrili o antidolorifici: nessuno attivo sugli agenti infettivi. Molti di questi farmaci non sono supportati da chiare e valide prove di efficacia, al contrario possono esporre ad inutili rischi. Farmaci per l'influenza: effetti indesiderati sottovalutati.
Influenza i farmaci non sono necessari, ecco alcuni consigli utili per influenza e raffreddore:
- consultare un medico, assolutamente se sopraggiungono complicazioni e respiro affannato;
- lavare sempre bene le mani;
- tanti gargarismi, lavando i denti o con acqua e bicarbonato, aiutano molto;
- lavaggi nasali con soluzione fisiologica;
- usa decongestionanti e altri farmaci con cautela.