La “Guida per il paziente che si ricovera in ospedale” e il documento “La relazione tra paziente e medico in ospedale” pubblicato nella GURS del 25/10/2013 (pagina 71) fa insorgere gli infermieri.
Il comitato regionale di bioetica presieduto dal Prof. Pagliaro Luigi, dopo circa un anno di lavoro pubblica un documento orribile. Descrive gli ospedali come ambienti disagevoli di cui diffidare, e sembra, approssimativamente, solo un manuale di sopravvivenza e svilimento del ruolo degli infermieri.
Alcuni passi fanno inorridire: "Se il reparto fosse affollato, il suo ricovero non potesse essere differito e lei dovesse essere provvisoriamente ricoverato in barella, chieda che il passaggio sia quanto più sollecito è possibile, che la barella sia relativamente comoda (larghezza, spessore del materassino) e che sia particolarmente curata l'attenzione per evitare cadute".
Le mansioni affidate agli infermieri sono degradanti: il paziente può rivolgersi anche "per essere accompagnato in bagno o eventualmente provvedere alla sua pulizia se, come accade, il numero di operatori sociosanitari in servizio in reparto sia insufficiente".
Termini antiquati come "caposala" fanno capolino, e danno sfoggio all'ignoranza o al disinteresse che pervade la commissione di bioetica. Il Presedente pare si sia già dimesso, ma tutti i membri del comitato hanno sottoscritto un documento vergognoso. Qualcuno si chiede se hanno percepito emolumenti per il pessimo lavoro? Dovrebbero restituire tutto, oltre a dimettersi per manifestata incompetenza.
Dalle polemiche infuriate dopo la pubblicazione, l'assessorato alla Salute annuncia la modifica dei passaggi più "preoccupanti" e si affretta a rassicurare sulla sicurezza degli ospedali siciliani, negando che la guida li denigrasse...
Ma Luigi Pagliaro, che ha scritto la guida, interviene per difendere il lavoro: "Il nostro compito è anche quello di denunciare i disagi e far capire al pazienti quali sono i suoi diritti in questi casi. La guida, peraltro, non si riferiva nello specifico agli ospedali siciliani, ma è frutto dell'analisi di tutti i possibili disagi raccontati anche in letteratura". Quando si dice che la toppa peggiora il buco! Contraddice quanto afferma l'Assessore alla Salute e contemporaneamente sembrano incoscienti di cosa hanno svilito.