In Italia per il Coronavirus si muore il triplo che in Corea del Sud. La Corea del Sud, dopo la Cina, è il paese in cui sono stati rilevati più contagi da coronavirus (SARS-CoV-2) e in proporzione meno decessi: su 6.767 positivi, ci sono 44 morti (dati al 7/3/2020 ore 10:00 it). Il tasso di letalità sudcoreano al COVID-19 è al momento inferiore all’1%. Il tasso di letalità globale attualmente si aggira al 3,4%. In Italia, sempre al 7/3/2020, i casi positivi ai test sono 4.636 con 197 morti: con un tasso di mortalità quadruplo 4,24%. Come si spiega?
Salute
Qui trovi solo gli articoli della categoria Salute, spesso pubblicati anche in home page.
Coronavirus Covid-19 in Italia
Coronavirus Covid-19 in Italia si è diffuso velocemente e inaspettatamente, continua però a mancare la cautela, la responsabilità è di tutti, sottovalutarlo ci rende vulnerabili. Il panico certo non aiuta, ma realisticamente nemmeno fregarsene, ritenendo sia come una comune influenza. Rispettare le regole suggerite dal governo riduce il rischio di diffonderlo ulteriormente, disattenderle impedisce alle strutture sanitarie di potere assistere e aiutare chi è più fragile.
Coronavirus cinese, diffusione, sintomi e cura
La diffusione del coronavirus Covid-19 prosegue, inizialmente in Cina poi, in poco più di un mese, nel mondo. Sembra che persino gli asintomatici siano contagiosi. I morti in Cina sono in gran parte uomini, e più dell’80 per cento di questi aveva più di 60 anni e problemi di salute preesistenti.
In Cina al 2/3/2020 sono registrati 39.002 guarigioni, contro 2.835 decessi, un tasso di letalità del 6,77% (rapporto morti/guariti), assai superiore del 2,7% (ma qui il rapporto è tra contagiati/morti) rappresentato dalle autorità cinesi e sicuramente astronomico rispetto alle comuni influenze che si aggirano al 2 per mille (0,2%). Dunque è meglio smettere di sottovalutare il Covid-19, alcuni hanno l'ardire di associarlo alle comuni influenze! Certo neppure andare nel panico, e dare all'untore prima ai cinesi e poi agli italiani.
Farmaci equivalenti (generici) spiegati in una guida AIFA
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha realizzato la guida “Medicinali Equivalenti - Qualità, sicurezza ed efficacia”, con l’intento di fornire a medici, farmacisti e pazienti uno strumento di rapida consultazione sui medicinali equivalenti.
La guida ha l’intento di fugare i dubbi e le perplessità che ancora persistono rispetto a questa importante risorsa terapeutica e nel corso della lettura vengono sfatati molti dei preconcetti e dei “falsi miti” sugli equivalenti. Si ribadisce inequivicabilmente che due medicinali sono bioequivalenti se i loro effetti, in termini di efficacia e sicurezza, sono gli stessi.
Riconoscere il dolore intercostale
Una fitta al costato è spesso conseguenza di un piccolo stiramento delle fasce muscolari che si trovano tra le costole, la cui funzione principale è quella di consentire l’allargamento e il restringimento della cassa toracica nei meccanismi della respirazione.
La contrattura temporanea del muscolo può essere causata da un movimento brusco o dal sollevamento di un peso, ma anche semplicemente dai movimenti involontari della muscolatura stessa. Ecco il metodo per riconoscerlo e non confonderlo con il dolore toracico dovuto a infarto,
Irregolari metà dei centri benessere
"In questo settore oltre il 50% delle 31 mila attività presenti in Italia secondo le stime di Cna, operano in modo non regolare. Questo si traduce non solo ad un danno economico per l’erario, ma rappresenta un rischio per la salute dei cittadini.
Vaccino influenza: rischi sottovalutati
Continuano le segnalazioni di morti sospette legate alla somministrazione del vaccino antinfluenzale Fluad. Si allarga, infatti, la vicenda partita dal ritiro di due soli lotti del prodotto della Novartis da parte dell'Agenzia italiana del Farmaco a causa di tre decessi sospetti a 48 ore dalla vaccinazione. Oggi però sono arrivate altre segnalazioni, già si parla di 11 morti. Viene il sospetto che solo adesso emergono i casi dubbi, in altre occasioni vengono sottaciuti. Nessuno risponde delle scelleratezze su influenza H1N1...
Sicilia: abolito ticket aggiuntivo del 10%
Il governo abolisce i ticket aggiuntivi per le visite specialistiche in Sicilia, mantenendo a carico dei cittadini solo la quota di 36 euro più dieci euro fissi a ricetta. L'ha annunciato il presidente della Regione, Rosario Crocetta, in una conferenza stampa a Palermo in cui sono stati annunciati anche 89 licenziamenti al 118 di autisti soccorritori con condanne penali definitive alle spalle.
Prenotazione visita di controllo o accessi successivi
Per Centro Unico di Prenotazione (CUP) si intende il sistema di prenotazione delle prestazioni sanitarie centralizzato e informatizzato, deputato a gestire l'intera offerta aziendale o interaziendale (prestazioni del SSN, regime convenzionato, intramoenia, ecc.).
Il CUP (quando funziona bene) offre efficienza, trasparenza, permette di organizzare meglio l'attività delle unità operative eroganti le prestazioni, supporta la programmazione dell'offerta e la comunicazione ai cittadini.
Altri articoli...
Pagina 1 di 2