Un nuovo farmaco, in fase sperimentale II, ha dimostrato un significativo miglioramento negli assoni dei pazienti che hanno subito una lesione infiammatoria.
"RENEW è il primo studio a mostrare la riparazione del sistema nervoso centrale (SNC) grazie alla remielinizzazione e i risultati sostengono il nostro continuo impegno nello sviluppo di questa molecola - ha affermato Andrea Paolillo, Direttore Medico Biogen Italia -. Riteniamo che i dati relativi ad Anti-LINGO 1 siano un punto di partenza verso un nuovo potenziale approccio al trattamento delle malattie demielinizzanti e auspichiamo che i risultati dello studio SYNERGY di Fase II, attualmente in corso, possano fare ulteriore chiarezza sulla potenziale efficacia di questa terapia sperimentale nella Sclerosi Multipla".
“Lo studio RENEW – aggiunge Paolillo - ha indagato due meccanismi d’azione distinti, la remielinizzazione e la neuro protezione. Riteniamo che l’opportunità di influenzare la neuroprotezione sia stata limitata dalla rapidità con cui le cellule gangliari retiniche e le fibre nervose sono state danneggiate dalla patologia. Questa evidenza offre utili informazioni sulla velocità della perdita assonale in seguito a un attacco di AON e, in combinazione con i risultati positivi dell’endpoint primario, fornirà ulteriori spunti per studi futuri”.
Gli eventi avversi più comuni verificatisi con maggiore frequenza nel braccio trattato con Anti-LINGO 1 rispetto al braccio placebo sono stati fatica, nausea e parestesia.
Gli eventi avversi gravi (EAG) correlati al trattamento con Anti-LINGO 1 hanno riguardato tre pazienti; due hanno sperimento reazioni di ipersensibilità durante l’infusione e uno l’aumento asintomatico delle transaminasi epatiche. Entrambe le manifestazioni si sono risolte con l’interruzione del farmaco. Nel corso dello studio non si è verificato alcun decesso e non si è osservata immunogenicità.